Accompagnatori di media montagna

L'Accompagnatore di media Montagna - Maestro di escursionismo

L'Accompagnatore di Media Montagna ha la competenza specifica di accompagnare persone e gruppi su percorsi escursionistici di qualsiasi tipo e a qualsiasi quota, che non richiedano l'uso di tecniche e materiali per la progressione, cioè itinerari non alpinistici.


Monte Camicia e San Bartolomeo di Carpineto



Tra le sue competenze rientra anche la particolare conoscenza del territorio regionale che, insieme ad una preparazione culturale di fondo, permette di svolgere anche attività didattiche, in cui si illustrino per esempio le caratteristiche naturali e culturali delle aree visitate, con approfondimenti su tematiche di tipo ambientale (ecologia, botanica, geologia, ecc.), storico (archeologia, paleontologia, tradizioni, ecc.) ed artistico (architettura, monumenti, paesi, ecc.).

Gli Accompagnatori di Media Montagna hanno inoltre una spiccata preparazione nelle dinamiche di gruppo, che consentono una migliore gestione delle situazioni di accompagnamento.

Ruolo sociale

Di solito chi fruisce dell'ambiente naturale difficilmente ricorre alle prestazioni di una figura professionale che lo guidi nelle ascensioni o nelle visite didattiche. Solo in casi particolari, scalate impegnative o corsi propedeutici, si ricorre all'utilizzo delle conoscenze professionali di una Guida Alpina o di un Accompagnatore di Media Montagna.

Il luogo comune che ciò che è facile può essere considerato sicuro e ciò che è difficile viceversa pericoloso, è una logica che ogni anno miete centinaia di vittime in montagna. In questo senso le statistiche dei soccorsi indicano un costante trend di crescita, soprattutto in campo escursionistico e turistico in generale.


Monte Bolza al tramonto

Tra i frequentatori della montagna, a tutte le quote, ancora pochi sono quelli chi si affidano alle prestazioni di figure professionali riconosciute; c'è molta improvvisazione nello scegliere e valutare gli itinerari fattibili, e c'è ancora una percentuale molto bassa di persone che, essendo iscritte ad associazioni come il Club Alpino Italiano, possono fruire di un background formativo, basato sull'esperienza, sulla frequentazione di corsi, sulla presenza di persone esperte, di una polizza assicurativa e via di seguito.

Nella bella stagione la presenza sui sentieri montani di un numero, a volte spropositato, di persone inesperte e non accompagnate, ogni anno si tramuta in una serie di situazioni di emergenza, che spesse volte si trasformano in tragedia sia per le persone incidentate o disperse sia per i soccorritori stessi. A livello sociale poi, tutto ciò ha dei costi elevatissimi: mobilitazione dei soccorritori, spese di trasporto (sempre elevate, vista la tipologia dei luoghi), ospedalizzazione e cure.

Particolare importanza riveste quindi l'informazione, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti; l'utente della montagna deve sapere che la prima regola della sicurezza è intraprendere la propria escursione con la dovuta preparazione, ma se si è inesperti, bisogna assolutamente ricorrere ad un accompagnatore qualificato.

La Regione Abruzzo, con la L.R. 86/98, riconosce nell'Aspirante Guida alpina, nella Guida alpina e nell'Accompagnatore di media Montagna le uniche figure, istituzionalmente competenti, che possono offrire prestazioni di accompagnamento e insegnamento in ambiente montano.

Settori operativi:

- Arrampicata su roccia - accompagnamento ed insegnamento;
- Alta montagna e ghiaccio - accompagnamento ed insegnamento;
- Scialpinismo - accompagnamento ed insegnamento;
- Escursionismo - accompagnamento ed insegnamento;
- Soccorso Alpino;
- Lavori in forte esposizione;
- Torrentismo o canyoning;
- Arrampicata sportiva su strutture artificiali;
- Attrezzatura di falesie per l'arrampicata;
- Educazione Ambientale;
- Accompagnamento nelle aree protette;
- Consulenza.

Tariffe professionali nella Regione Abruzzo:

Accompagnamento sui sentieri € 154.94 + IVA.

Accompagnamento sulle normali alle vette Abruzzesi € 180.76 + IVA.

Lezione: € 25.82 l'ora.

Elenco Accompagnatori di Media Montagna:

- Claudio Giancaterino
- Gabriele Delle Monache
- Gabriele Ciancia
- Giuseppe Di Bernardo
- Damiano Ricci
- Adelaide Leone
- Fernando Di Fabrizio
- Francesco Petrucci