Percorrendo il Sentiero delle piante officinali si incontra il Giardino delle farfalle: entrambi questi settori dell'Orto rappresentano lo sviluppo di una serie di strutture ricettive finalizzate all'animazione, alla ricreazione ed all'educazione ambientale.
Il Giardino delle farfalle è costituito da una porzione del medesimo ambiente naturale in cui sorgono la Riserva e l'Orto Botanico, in cui però si è volutamente operato un massiccio arricchimento di specie vegetali (non necessariamente autoctone) che hanno la proprietà di attirare le farfalle in gran numero.
Questi insetti vengono attratti dalla appetibilità del nettare contenuto nei fiori di queste bellissime piante (Buddleja davidii è la pianta della farfalle per antonomasia); la contemporanea presenza nel giardino anche di altre particolari essenze botaniche induce alcune farfalle a deporre le proprie uova su di esse.
In questo modo l'intero ciclo vitale di alcune specie riesce a compiersi interamente nel giardino, con la conseguenza che di fatto la comunità di farfalle si presenta notevolmente arricchita.
Lungo il percorso del Giardino delle farfalle si possono trovare delle tabellazioni illustrative che raccontano il ciclo delle farfalle più colorate e più comuni che è possibile vedere, nonché i loro specifici legami con il mondo delle piante.
Questo settore dell'Orto è strettamente legato al Laboratorio Didattico, comprendente: