Si tratta di raccolte di materiale vegetale opportunamente essiccato e conservato, messo a disposizione di studiosi o specialisti. Possono essere carpoteche (semi e frutti), xiloteche (raccolte di legni), o anche materiale multimediale, …
È un'attività connessa allo studio ed al riconoscimento della vegetazione.
Per esempio può accadere che individui isolati, appartenenti ad una determinata specie vegetale, in areali circoscritti a causa di peculiarità di tipo edafico, morfologico, climatico, od anche ricollegabili ad una particolare storia evolutiva, abbiano selezionato caratteristiche di adattamento diverse, originando così sottospecie, varietà, ecotipi. Il riconoscimento delle stesse è quindi di frequente difficoltoso; a questo si ovvia conservando le piante attraverso un erbario e determinando i nuovi campioni raccolti tramite un confronto diretto con quelli essiccati.
È dunque fondamentale la realizzazione degli exiccata. Essi si custodiscono in luoghi asciutti ed asettici e si realizzano in maniera da evidenziare gli elementi utili al riconoscimento della specie come il fiore, la foglia, il seme, il frutto e così via.
In Italia abbiamo un Erbario Nazionale, sito a Firenze, risalente al 1800 e con più di un milione di campioni.
L'Orto botanico di Penne possiede nel suo erbario anche una collezione di essenze raccolte durante una spedizione alpinistica, del 1986, nel Karakorum.
Inoltre, complementari alla collezione di essenze exiccata, è in corso di realizzazione un erbario multimediale delle specie ricadenti nell'Orto, raccolte nelle loro diverse fasi fenologiche.